• 091 5084686

  • avvstefanogiordano@gmail.com

Guida in Stato di Ebbrezza: Cosa Dice la Legge e Quali Sono le Conseguenze?

La guida in stato di ebbrezza è un comportamento severamente punito dal Codice della Strada italiano perché estremamente pericoloso per sé stessi e per gli altri.

Cos’è la guida in stato di ebbrezza?

Per guida in stato di ebbrezza si intende guidare un veicolo con un tasso alcolemico (quantità di alcol nel sangue) superiore al limite consentito, che è di 0,5 g/l. Per i neopatentati (primi tre anni dalla patente B o fino ai 21 anni) il limite è zero.

Quali sono le sanzioni previste?

Le sanzioni variano in base al tasso alcolemico rilevato:

  • Da 0,5 a 0,8 g/l: multa da € 543 a € 2.170 e sospensione patente da 3 a 6 mesi.
  • Da 0,8 a 1,5 g/l: multa fino a € 3.200, sospensione patente fino a un anno, arresto fino a sei mesi.
  • Oltre 1,5 g/l: multa fino a € 6.000, sospensione patente fino a due anni, arresto da sei mesi a un anno, possibile sequestro del veicolo.

In caso di incidente, le sanzioni si raddoppiano e, se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l, la patente viene revocata.

Posso contestare una multa per guida in stato di ebbrezza?

Sì, puoi presentare ricorso entro 60 giorni dalla notifica davanti al Prefetto o al Giudice di Pace. Il ricorso può basarsi su eventuali violazioni procedurali, come la mancata informazione sui diritti durante l’alcoltest.

È possibile riottenere la patente sospesa?

In caso di sospensione, puoi fare ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento. È consigliabile farsi assistere da un avvocato esperto.

Lavori di pubblica utilità e messa alla prova

In alternativa alle pene tradizionali, la legge prevede la possibilità di convertire la pena in lavori di pubblica utilità o richiedere la messa alla prova, che prevede lo svolgimento di attività utili alla comunità. Se l’esito è positivo, il reato si estingue senza iscrizione nel casellario giudiziale.

Decreto penale di condanna

Se ricevi un decreto penale di condanna per guida in stato di ebbrezza, hai 15 giorni dalla notifica per opporlo. Anche in questo caso, è fondamentale il supporto di un avvocato penalista.

Conclusione

La guida in stato di ebbrezza è un reato serio con conseguenze gravi. Affidarsi a un avvocato esperto è fondamentale per affrontare nel modo migliore queste delicate situazioni legali e tutelare i propri diritti.